Consulenza in Diversity management
Quando parlo di Diversity Management penso alle donne e agli ostacoli sociali e culturali che devono affrontare nella quotidianità professionale.
In oltre vent’anni di formazione e consulenza sul campo ho lavorato con donne che hanno imparato a dire di no, diventando autorevoli agli occhi dei colleghi, dei responsabili e dei collaboratori.
Tutto questo senza snaturarsi, accentuando le proprie caratteristiche e valorizzandole.
Noi donne sappiamo cosa significano l’impegno e l’orientamento all’obiettivo, siamo capaci di motivare gli altri e noi stesse, spesso diventiamo snodi fondamentali nelle organizzazioni.
LA MAPPA
Strumenti e azioni di diversity management:
1. L'analisi:
Dettagli
Analizzare la propria autopercezione e la percezione degli altri/Individuare il proprio profilo comportamentale
Analizzare il proprio stile comunicativo
Analisi delle tendenze comportamentali
Strumenti
Assessment comportamentale PDA
BMC (Business Model Canvas) You
Test di autovalutazione sull'assertività, sullo stile di leadership, sui segnali di dissonanza, sulla tendenza ad affrontare o evitare, a interiorizzare o esteriorizzare.
2. L' operatività:
Dettagli
Call to action: individuare azioni da compiere.
Strumenti
Feedback sui risultati ottenuti.
L'ATTREZZATURA
Come approccio il lavoro da svolgere in azienda
Apprendimento basato sui problemi
Quando entro in azienda cerco sempre di individuare le fonti dei problemi, dopodiché procedo nel delineare la strada giusta da percorrere per superare gli ostacoli.
L'empatia dell'origine del successo
È di vitale importanza creare un rapporto empatico che ti aiuti a non sentirti giudicata ma a vedermi come un’alleata nella gestione delle tue relazioni sul lavoro, ogni giorno.
Opportunità di finanziamento
Attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali è possibile per l'azienda finanziare parte della consulenza per i propri dipendenti.
Desideri consulenza in altri ambiti aziendali?