Consulenza in Gestione del Cliente
Rendere soddisfatti i clienti è lo scopo primario di ogni azienda.
Un cliente soddisfatto è puntuale nel pagamento, non lo fa malvolentieri e pubblicizza il tuo lavoro spargendo la voce. Ogni cliente è diverso dall'altro. Ciascuno ha la propria cultura aziendale, il suo modo di comunicare, preferenze e problemi differenti.
Fare consulenza per la gestione del cliente significa trovare il metodo per evolvere il rapporto da cliente-fornitore a partner. Riconoscendo sempre come comportarsi e come orientare i processi aziendali a questa evoluzione.
LA MAPPA
Strumenti e azioni per una buona gestione dei clienti:
Il mio lavoro è guidare il personale dell’azienda in tutto il percorso di miglioramento della gestione del cliente, attraverso due fasi.
1. L'analisi:
Dettagli
Individuazione del tipo di cliente indagato: interno o esterno
Analisi di casi reali problematici
Analisi di casi reali di successo
Analisi delle tendenze comportamentali
Comparazione e individuazione delle azioni funzionali e disfunzionali
Strumenti
Tecniche di gestione delle emozioni
Strumenti di PNL per creare Rapport
Tecniche di ascolto attivo
Tecniche per entrare in empatia
Assessment PDA
Comprendere la domanda del cliente, anche quando è nascosta
2. L' operatività:
Dettagli
Attivazione dei nuovi comportamenti
Verifica dei risultati ottenuti
Strumenti
Role playing
Call to action
Feedback
L'ATTREZZATURA
Come approccio il lavoro da svolgere in azienda
Apprendimento basato sui problemi
Ogni azienda ha strutture particolari, dalla cultura, al clima, fino agli obiettivi aziendali. Il mio compito è quello di comprendere questi punti per poter fornire una consulenza cucita su misura per le persone in questione.
La fiducia all'origine del successo
Il
dialogo interiore porta sulla strada dell’acquisizione di
competenze trasversali, le quali consentono la gestione dei rapporti con i colleghi, la possibilità di intercettare i bisogni e le domande dei clienti esterni e fornire un servizio professionale.
Opportunità di finanziamento
Attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali è possibile per l'azienda finanziare parte della consulenza per i propri dipendenti.
Desideri consulenza in altri ambiti aziendali?