Consulenza per il ricambio generazionale
Per ogni impresa familiare arriva il momento del passaggio di consegne. Il ricambio generazionale è un processo delicato che inizia molto prima. In gioco ci sono il nome dell’azienda ed i risultati raggiunti nel corso di una vita.
Fare consulenza per il passaggio generazionale significa guidare in un percorso che è specifico per ogni azienda, integrando il know-how presente con l’opportunità di innovazione verso il futuro.
LA MAPPA
Strumenti e azioni per il passaggio generazionale
Il mio lavoro è guidare la famiglia imprenditoriale in tutto il percorso di cambiamento, attraverso due fasi.
1. L'analisi:
Dettagli
Analisi mindset individuali
Riconoscimento talenti e competenze del futuro gruppo dirigente
Identificazione delle risorse umane necessarie in azienda
Analisi delle tendenze comportamentali
Strumenti
Assessment comportamentale individuale
GPS per le imprese di famiglia
2. L'operatività
Dettagli
Creazione di un gruppo dirigente allineato su obiettivi e metodi aziendali
Potenziamento della leadership
Definizione dei ruoli
Strumenti
Apprendimento in situazione
Simulazione riunioni informative e decisionali
PBL
Role Playing
L'ATTREZZATURA
Come approccio il lavoro da svolgere in azienda
Apprendimento basato sui problemi.
Ogni storia di ricambio generazionale è differente. Cultura aziendale, persone, rapporti, obiettivi e preoccupazioni cambiano. Quando entro in un’azienda non ho mai una soluzione multiuso in tasca né una scaletta preconfezionata. Porto con me l’esperienza nell’individuare le situazioni specifiche di ogni realtà perché il problema contiene già il germoglio della soluzione. Il mio compito è guidare le persone ed i processi fino a che un passaggio delicato come quello generazionale possa prendere forma.
La fiducia all'origine del successo
Ogni azienda è prima di tutto un ecosistema di persone. Per sciogliere i fili annodati nel corso degli anni e creare le basi per una transizione vincente è necessario costruire un clima di fiducia reciproca. Coinvolgimento delle risorse umane, eliminazione del giudizio, condivisione del percorso: è dalle basi che si crea il terreno fertile per il cambiamento.
LA META
Il passaggio generazionale ha successo quando viene visto come un’occasione per il futuro. Una delle tappe fondamentali affinché ciò sia possibile, è quella di creare una visione d’azienda inclusiva, che metta in relazione la ricerca di identità della persona con la missione dell’azienda. Bisogna dunque identificare i ruoli adatti alle persone in questione.
Un altro tema importante è quello dell’humus: è necessario preparare il terreno per l’ingresso delle risorse junior in azienda: dai viaggi di formazione fino al chiarire i rapporti con le altre figure chiave dell’impresa.
Opportunità di finanziamento
Attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali è possibile per l'azienda finanziare parte della consulenza per i propri dipendenti.
Desideri consulenza in altri ambiti aziendali?