Esplorare nuovi mercati con la strategia “Oceano blu”

Le organizzazioni vivono di vita propria. Esistono, prendono decisioni, influenzano il quotidiano delle persone. Non c’è da stupirsi dunque che un clima aziendale sereno faccia aumentare la produttività aziendale. Secondo le ricerche di Great Place to Work, la Fondazione americana che da oltre vent’anni studia le caratteristiche che contraddistinguono i migliori ambienti di lavoro al mondo, i vantaggi a livello di produttività arrivano anche al 30%. E la soddisfazione dei clienti può crescere fino al 47%.

Per contro, un modello di business ancora molto diffuso nelle piccole e medie imprese del nostro territorio è quello del comando e controllo, che valorizza solo le migliori prestazioni a livello individuale: solo pochi collaboratori sono fortemente impegnati, a fronte della maggioranza che non si sente riconosciuta e finisce per creare un clima aziendale sfavorevole. Risultato: bassa sinergia tra persone, scarsa produttività dell’organizzazione.


Uno spunto per risalire la china potrebbe arrivare dalla strategia “Oceano blu” , che valorizza le persone senza puntare a modalità competitive. L’idea di fondo è questa: non serve più nuotare in un oceano rosso, in cui si imitano le mosse dei concorrenti in un’ottica competitiva basata quasi unicamente sui prezzi. Occorre invece spostare la propria progettualità da ciò che fanno i concorrenti, per focalizzarsi su nuove aree di mercato ancora da scoprire.


Come trovare nuovi spazi di mercato ancora inesplorati, dove nuotare al riparo della concorrenza? Secondo la strategia “Oceano blu”, la stessa ottica non competitiva che si crea verso l’esterno va implementata all’interno dell’azienda, puntando sulla valorizzazione delle persone e sullo spirito di squadra. A partire da regole chiare e condivise, si cerca un allineamento di tutti sui valori e sulle regole, in un clima aziendale di fiducia. Investire sulle risorse umane è un’attività di carattere relazionale, mai completamente prevedibile nei suoi risultati, e quindi non è una sfida semplice. La posta in gioco, a livello emotivo, è sempre piuttosto alta, e chi ha in mano l’azienda è chiamato a spendersi in prima persona.



La strada è lunga: fra organizzazioni ed emozioni c’è un legame molto profondo, ma che in realtà non ha ancora compiuto cent’anni. L’importanza di ascoltare le emozioni è stata scoperta, in fondo, soltanto negli anni ’30. E ci è voluta la teoria Y di McGregor per dire che la maggior parte dei lavoratori è alla ricerca di un significato in ciò che fa quotidianamente, e quando lo trova aggiunge valore al proprio agire professionale. Ed è l’azienda che costruisce questo “senso-nel-fare” e che lo trasmette ogni giorno alle persone che lavorano


Gestione conflitti azienda
Autore: Emanuela Spaggiari 31 marzo 2025
Scopri come affrontare un passaggio generazionale in azienda superando i conflitti interpersonali. Coaching, team work e strumenti per la continuità aziendale.
Autore: Emanuela Spaggiari 19 marzo 2025
I dati sul passaggio generazionale nelle imprese italiane sono preoccupanti, lo sappiamo da tempo. Il Sole 24 Ore ci ricorda che solo un terzo delle aziende in Italia supera questo ostacolo.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 marzo 2025
Vuoi investire nella crescita dei dipendenti senza pesare troppo sul bilancio aziendale? Puoi farlo grazie alla formazione finanziata. Scopri come!
Autore: Emanuela Spaggiari 11 febbraio 2025
L’Extended DISC® è un sistema progettato per supportare le aziende nella valutazione delle soft skill dei dipendenti e nella selezione del personale. Questo strumento consente di analizzare i comportamenti naturali e adattivi delle persone, fornendo informazioni utili per “mettere le persone giuste al posto giusto”, creare piani di carriera adeguati, ridurre la tossicità del clima aziendale e rendere più performanti i team di lavoro.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 dicembre 2024
I conflitti sul lavoro sono inevitabili, ma non devono essere visti come un problema irrisolvibile. Una corretta gestione dei conflitti sul lavoro non solo rafforza le relazioni tra colleghi, ma aiuta a migliorare la comunicazione, favorendo maggiore chiarezza negli scambi di feedback. Questo articolo ti guiderà attraverso le cause, le strategie e le soluzioni per affrontare al meglio i conflitti in ambito aziendale.
A flock of birds flying in formation in the sky.
Autore: Emanuela Spaggiari 10 dicembre 2024
Non tutti i dipendenti contribuiscono alla crescita aziendale allo stesso modo. Ma come fai a sapere su chi puntare? Leggi l'articolo e scopri come valutare il personale dipendente.
Cambiamento
Autore: Emanuela Spaggiari 26 maggio 2021
Il cambiamento è possibile anche da adulti, basta saperlo. Subiamo cambiamenti e solitamente non li guidiamo. Imparare a guidarli a livello comunicativo e relazionale, innanzitutto con se stessi, è una competenza.
capire chi abbiamo di fronte
8 marzo 2021
La prima impressione è quella che conta. Per questo è importante riuscire a superare il pregiudizio e a conoscere davvero chi abbiamo di fronte. La ricerca scientifica ha provato che occorrono da 4 a 20 secondi per capire chi abbiamo di fronte. Dopo la prima impressione, la persona è incasellata, etichettata e, se vogliamo, spacciata.
guardare e ascoltare i talenti dei figli e dei colleghi
8 marzo 2021
Tutti sappiamo quanto è importante avere voglia di fare le cose, la motivazione, la gioia nel fare e nell’imparare. Invece vediamo lavoratori infelici e lamentosi, bambini agitati e genitori ansiosi. Questo grigiore spento, spesso, deriva da un’educazione che ha fatto molti danni.