Soft skills: cosa sono e come si usano?

Inglesismi a parte, spesso quando parlo di competenze trasversali negli occhi del mio interlocutore compare un punto di domanda. Pochi sanno di cosa stiamo parlando, ma il tema è fondamentale sul lavoro e non solo.


Infatti, possediamo tutti delle competenze tecniche, specifiche per il nostro ruolo e le nostre mansioni, accanto alle quali è fondamentale aggiungere competenze di tipo comunicativo, decisionale, di leadership (quantomeno di se stessi), di organizzazione del tempo, di conoscenza dello stress. Sono queste le competenze trasversali, la “seconda gamba” su cui ci reggiamo quando ci troviamo a lavorare con altre persone, quindi sempre. 


Le soft skills sono di fatto tutto ciò che riguarda il modo in cui ci relazioniamo sul lavoro, a partire dal nostro stato d’animo (siamo in relazione con noi stessi), fino alla nostra capacità di raggiungere obiettivi (in relazione col contesto) e di guidare gli altri al meglio, siano essi clienti o collaboratori.


Ad esempio, imparare ad essere assertivi significa riuscire ad esprimere la propria opinione senza il timore che gli altri non approvino, ma anche dire no quando è necessario, rimanere concentrati in situazioni stressanti e guidare gli altri con l’esempio e l’autorevolezza.



Tutti possono apprendere le competenze comunicative e relazionali


Riuscire a comunicare al meglio è una competenza che serve a ogni lavoratore. Spesso le aziende selezionano per questi corsi il personale più qualificato e con mansioni decisionali, ma anche chi lavora in produzione può trarne beneficio. Ho lavorato con capireparto e capilinea di prosciuttifici e aziende sartoriali che avevano difficoltà a far mantenere l’attenzione agli operatori di linea o di reparto, e faticavano a motivarli. Hanno appreso tecniche che li hanno aiutati a fare meglio il loro lavoro, con meno fatica, in meno tempo.



Usare le soft skills per essere più concentrati, meno reattivi e non sprecare energie.


Comunicare nel modo giusto anche in situazioni di stress, esprimere la propria opinione senza colpire gli altri, dare e ricevere feedback adeguati, riuscire a non sentirsi coinvolti a livello personale ma restare focalizzati sui compiti: a cosa serve tutto ciò? A non appesantirsi con i carichi emotivi causati da una comunicazione disfunzionale con se stessi (ad esempio rimuginare), i colleghi, i clienti, i collaboratori.


Utilizzare le competenze comunicative e relazionali serve per non tornare a casa tutte le sere pensando al collega che non si sopporta, al cliente scontento che ha fatto un reclamo pesante, al collaboratore che non ascolta e “se ne frega”. Serve a non rimuginare dato che si è in grado di gestire la situazione nel modo migliore possibile, e questo ci permette di non appesantirci con carichi non solo inutili ma controproducenti. Serve a capire quali sono i comandi giusti da dare alla nostra mente per lavorare in modo produttivo, motivato e efficace. Quindi, serve a lavorare meglio per vivere meglio.


Gestione conflitti azienda
Autore: Emanuela Spaggiari 31 marzo 2025
Scopri come affrontare un passaggio generazionale in azienda superando i conflitti interpersonali. Coaching, team work e strumenti per la continuità aziendale.
Autore: Emanuela Spaggiari 19 marzo 2025
I dati sul passaggio generazionale nelle imprese italiane sono preoccupanti, lo sappiamo da tempo. Il Sole 24 Ore ci ricorda che solo un terzo delle aziende in Italia supera questo ostacolo.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 marzo 2025
Vuoi investire nella crescita dei dipendenti senza pesare troppo sul bilancio aziendale? Puoi farlo grazie alla formazione finanziata. Scopri come!
Autore: Emanuela Spaggiari 11 febbraio 2025
L’Extended DISC® è un sistema progettato per supportare le aziende nella valutazione delle soft skill dei dipendenti e nella selezione del personale. Questo strumento consente di analizzare i comportamenti naturali e adattivi delle persone, fornendo informazioni utili per “mettere le persone giuste al posto giusto”, creare piani di carriera adeguati, ridurre la tossicità del clima aziendale e rendere più performanti i team di lavoro.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 dicembre 2024
I conflitti sul lavoro sono inevitabili, ma non devono essere visti come un problema irrisolvibile. Una corretta gestione dei conflitti sul lavoro non solo rafforza le relazioni tra colleghi, ma aiuta a migliorare la comunicazione, favorendo maggiore chiarezza negli scambi di feedback. Questo articolo ti guiderà attraverso le cause, le strategie e le soluzioni per affrontare al meglio i conflitti in ambito aziendale.
A flock of birds flying in formation in the sky.
Autore: Emanuela Spaggiari 10 dicembre 2024
Non tutti i dipendenti contribuiscono alla crescita aziendale allo stesso modo. Ma come fai a sapere su chi puntare? Leggi l'articolo e scopri come valutare il personale dipendente.
Cambiamento
Autore: Emanuela Spaggiari 26 maggio 2021
Il cambiamento è possibile anche da adulti, basta saperlo. Subiamo cambiamenti e solitamente non li guidiamo. Imparare a guidarli a livello comunicativo e relazionale, innanzitutto con se stessi, è una competenza.
oceano blu - strategia esplorazione mercati
11 marzo 2021
Secondo le ricerche di Great Place to Work, la Fondazione americana che da oltre vent’anni studia le caratteristiche che contraddistinguono i migliori ambienti di lavoro al mondo, i vantaggi a livello di produttività arrivano anche al 30%. E la soddisfazione dei clienti può crescere fino al 47%.
capire chi abbiamo di fronte
8 marzo 2021
La prima impressione è quella che conta. Per questo è importante riuscire a superare il pregiudizio e a conoscere davvero chi abbiamo di fronte. La ricerca scientifica ha provato che occorrono da 4 a 20 secondi per capire chi abbiamo di fronte. Dopo la prima impressione, la persona è incasellata, etichettata e, se vogliamo, spacciata.
guardare e ascoltare i talenti dei figli e dei colleghi
8 marzo 2021
Tutti sappiamo quanto è importante avere voglia di fare le cose, la motivazione, la gioia nel fare e nell’imparare. Invece vediamo lavoratori infelici e lamentosi, bambini agitati e genitori ansiosi. Questo grigiore spento, spesso, deriva da un’educazione che ha fatto molti danni.